Riabilitazioni Protesiche Fisse, Mobili (amovibili) ed Implantologiche

La Riabilitazione Protesica Fissa

La finalità della Riabilitazione Protesica Fissa, non è soltanto quella di sostituire gli elementi dentali mancanti nelle zone edentule, ma anche quella di riabilitare gli elementi dentali particolarmente compromessi dalla carie nella loro struttura coronale, o lesi a causa di eventi traumatici. La Riabilitazione Protesica Fissa ha la prerogativa di ricreare nella bocca dei Pazienti, l'equilibrio "Forma e Funzione". Essa prevede la riabilitazione degli elementi dentali mancanti, usando come pilastri protesici gli elementi dentali naturali contigui alla zona edentula, purché questi ultimi siano parodontalmente sani e stabili (vedi malattia parodontale), nonché affidabili dal punto di vista strutturale della corona dentale (vedi: carie, terapia conservativa, terapia endodontica, etc.). La Riabilitazione Protesica Fissa, può anche utilizzare come pilastri protesici gli Impianti Endossei (vedi). Essa ha abbandonato i vecchi, -ancorché validi-, materiali merceologici del passato, approdando alle ceramiche ed agli altri materiali merceologici di nuova generazione, metalli altamente biocompatibili (titanio, oro-platino, etc.), alla ceramica integrale con tecnica free-metal, allo zirconio, alle protesi adesive (Maryland Bridge, California Bridge, etc.), agli intarsi (inlay, onlay), alle faccette adesive (vedi) soprattutto dei denti anteriori con esiti di fratture, discromie e diastemi, alla protesi fissa su Impianti Endossei Osteointegrati. La Protesi Fissa in determinate condizioni di edentulia, non compensabili con la Tecnica Implantologica Osteointegrata, può ricorrere anche alla Tecnica Riabilitativa Mista (coesistenza di protesi fissa ed amovibile - vedi).

La Riabilitazione Protesica Mobile (amovibile)

La Riabilitazione Protesica Mobile (amovibile), non ha la finalità di sostituire e riabilitare soltanto gli elementi dentali, ma anche i tessuti parodontali di sostegno. Infatti le protesi mobili utilizzano anche dei materiali cromaticamente assimilabili ai tessuti gengivali. Una finalità importantissima delle protesi mobili (totali, parziali, scheletriche, etc.), è quella di Riabilitare anche la "Dimensione Verticale Cranio-Mandibolare", che subisce nell'edentulo con il passare del tempo significative variazioni dimensionali causate dal riassorbimento osseo regressivo che avviene nelle due ossa mascellari dopo le estrazioni dentali. Questo aspetto và costantemente ed attentamente rivalutato, anche con l'ausilio di adeguate Tecniche Diagnostiche Strumentali (elettromiografia, elettrognatografia, Rx, cefalometria, etc.), al fine di non compromettere i preesistenti equilibri funzionali dell'Apparato Masticatorio (ossa mascellari, muscoli, A.T.M.). E' questo il motivo per cui oggigiorno è particolarmente consigliabile l'utilizzo della Implantologia Endossea pre-protesica, anche per le riabilitazioni protesiche mobili (protesi amovibile), soprattutto in arcata inferiore, ove è più frequente la sua instabilità protesica, a causa della minore altezza ed estensione della cresta ossea mandibolare. Ciò viene fatto con l' uso di specifici impianti endossei detti “a carico immediato", che consentono di potere adattare immediatamente agli impianti anche la protesi mobile preesistente, ovvero realizzandone una nuova (protesi mobile realizzata proprio per la riabilitazione protesica mobile implantologica).

Presso lo “Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria della Dr.ssa Silvia Audino”, vengono praticate tali prestazioni e terapie, che sono a disposizione di tutti i Pazienti.

Dove siamo

Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria
Dr.ssa Silvia Audino
Piazza dei Leoni n°76
Palermo
Telefono : +39 091.544562
+39 091.6375576
Fax: +39 091.544562 previa commutazione
Cellulare: +39 3392132348

Orari

Lunedi-Giovedì-Venerdì 9:00 alle 15:30
Martedì-Mercoledì 13:00 alle 19.30
Sabato-Domenica Chiuso

Social